Beginner's guide to C++

Introduzione

C++ è un linguaggio orientato agli oggetti basato sul C. Allo scopo di imparare questa "cosa", penso che il lettore dovrebbe prima essere familiare con la programmazione procedurale, per riuscire a vedere la grande differenza, e inoltre con il C. L'obiettivo di questa pagina non è di spiegare il C, ma di spiegare gradualmente le differenze tra C e C++ che rendono il C++ un linguaggio così potente.

Requisiti Software

Da un punto di vista tecnico, qualsiasi cosa che riesci a compilare con un compilatore C dovrebbe funzionare anche con un compilatore C++. Devi solo attivare le giuste opzioni e ogni cosa sarà a posto nel codice: occorre passare al modo C++ nei compilatori Borland C++ (di solito l'estensione dei file in C++ è CPP), o usare g++ oppure c++ al posto di gcc o cc su un sistema basato su Unix, ...

C++ viene usato su molti computer. Io personalmente lavoro su un PC Pentium sotto Linux. Ho gcc/g++ 2.7.2, che è quasi uno standard adesso, e ognuno degli esempi che darò si compilerà e (spero) funzionerà sicuramente con gcc. Penso comunque che sarà facile far funzionare ciascun esempio anche su altri sistemi. Comunque, se hai un problema e pensi ci sia un bug nel mio codice, non esitare, scrivimi !!!
[click qui per scrivere in inglese all'autore originale]

Ndt: esiste anche una "port" di gcc per i sistemi DOS/Windows. Si chiama DJGPP e si puņ scaricare gratuitamente sul sito di DJ Delorie (usate lo zip-picker).

Supporto Tecnico

Spero che questi discorsi sul C++ siano abbastanza utili per iniziare. Comunque, ricorda che queste pagine non coprono tutto quello che c'č da dire sul C++. Quindi ti chiedo di mandarmi commenti, suggerimenti o correzioni.
[scrivi all'autore originario in inglese...]

Ringraziamenti speciali a

Gherardo De Riu: primo lettore italiano.

PiLP: primo lettore inglese. Ha corretto molti errori.

Jean-Philippe Cottin: per i molti esempi che ha fornito.

Ultima modifica: 10 Dicembre 1999.
Contatore di accessi:


C++